
credito: Joseph Llanes
Alexa
-
CONCETTI DI BASE DELLE RICHIESTE VOCALI
Chi, o più correttamente, cosa è Alexa?
Alexa è meglio conosciuta come la voce (e il cervello) dietro l'altoparlante intelligente Amazon Echo ed è integrata con centinaia di altri dispositivi tra cui Sonos, Garmin, Denon, Bose e altri ancora.
Usando semplicemente la tua voce, puoi chiedere ad Alexa di controllare la tua musica, ricevere notizie, conoscere il meteo, impostare allarmi e verificare i dispositivi per la casa intelligente come luci, prese e serrature. Alexa può parlarti dei prossimi concerti, ottenere indicazioni stradali, trovare ristoranti locali e rispondere alle tue domande. Non mancano certo le domande da porre!
In tutto questo, "Alexa, riproduci musica" rimane una delle principali richieste dei clienti.
-
ASCOLTO SEMPLIFICATO
Rendendo l'esperienza di ascolto più semplice possibile, Amazon Music introduce milioni di ascoltatori allo streaming di musica tramite Alexa. In effetti, Amazon Music è stato creato pensando alle richieste vocali. Siamo stati i leader nello sviluppo di un servizio di streaming che combina la semplicità e la magia dei controlli vocali con la musica.
Ecco alcuni dei tanti modi con cui i fan possono connettersi alla tua musica con Alexa:
-
FUNZIONAMENTO
L'uso di Amazon Music con Alexa può sembrare magico, ma c'è molto lavoro dietro le quinte perché ciò avvenga. Riportiamo i concetti di base su come funziona la tecnologia e alcuni termini relativi alle richieste vocali per migliorare le tue conoscenze.
Richiesta vocale: con questo termine indichiamo una parola, un'affermazione o un suono vocale pronunciato. Usiamo questo termine in riferimento alla richiesta specifica che un ascoltatore fa ad Alexa.
Parola di attivazione: il collegamento tra te e la tecnologia che utilizziamo per alimentare l'esperienza vocale di Alexa è agevolato dall'utilizzo della parola di attivazione. Nella maggior parte dei casi questa parola è "Alexa", ma può anche essere modificata in "Computer", "Echo" o "Amazon". I dispositivi Echo sono progettati per rilevare solo la parola di attivazione di propria scelta.
Semplificando la tecnologia adottata, ci sono quattro passaggi principali che avvengono dopo aver coinvolto Alexa con una parola di attivazione e un'enunciazione:
- Riconoscimento vocale automatico (ASR): quando chiedi ad Alexa di riprodurre un brano, il riconoscimento vocale automatico (ASR, Automatic Speech Recognition) converte le tue parole in testo letterale.
- Riconoscimento del linguaggio naturale (NLU): il secondo passaggio consiste nell'estrarre il significato di quel testo in modo che Alexa possa intraprendere l'azione appropriata per rispondere. In realtà consiste nel dare un senso al testo e capire il modo in cui parli naturalmente. Quindi, se ad esempio dici "Alexa, riproduci l'album Rattle and Hum", sa che vuoi ascoltare l'album e non guardare il documentario.
- Intelligenza musicale completa: comprende tutto: la ricerca della canzone giusta, l'aggiunta dei metadati corretti per soddisfare o utilizzare una richiesta, l'applicazione della personalizzazione, l'impostazione della sequenza, l'acquisizione del tuo gradimento e molto altro ancora.
- Sintesi vocale: convertiamo in audio parlato la risposta testuale di Alexa alla richiesta del cliente.
-
METADATI E RICHIESTE VOCALI
I metadati non sono entusiasmanti, ma sono estremamente importanti. Ad esempio, metadati accurati aiutano Alexa a riconoscere ciò che il cliente chiede. Grazie ai metadati Alexa è in grado di capire se un brano è allegro o adatto all'esercizio fisico oppure se richiamare l'ultima canzone ascoltata. Conserviamo questi metadati per milioni di tracce, così i tuoi fan possono connettersi in modo più naturale alla tua musica. Tuttavia anche il modo in cui la musica ci viene distribuita ha un grande impatto.
Partendo da questo presupposto, Alexa sarà certamente in grado di rispondere alle richieste alla tua data di uscita applicando alcune di queste best practice:
- Trasmetti la tua musica con anticipo: Alexa ha bisogno di tempo per riconoscere la tua musica e per questo motivo è più probabile che la musica distribuita all'ultimo minuto presenti problemi. In generale, per i risultati ottimali ti consigliamo di assicurarti che la musica venga trasmessa ad Amazon almeno sette giorni prima della data di uscita prevista.
- I metadati sono importanti: Fornire metadati importanti come la data di uscita originale, le informazioni sulla versione, i flag di contenuto pulito/esplicito e le informazioni su genere/sottogenere aiutano molto Alexa a riprodurre il tuo brano.
- Caratteri speciali: anche se i metadati vengono popolati correttamente, Alexa potrebbe trovare problematiche attività come la gestione, la comprensione e la lettura dei caratteri speciali. Un esempio calzante potrebbero essere i nomi degli artisti: "6LACK", "!!!" o "P!nk". Se è inevitabile, chiedi alla tua etichetta di collaborare con Amazon Music per risolvere in anticipo questi tipi di scenari.
- Duplicati ridotti: può essere difficile distinguere tra album o brani duplicati oppure tra più tipi di versione.
- Riduci al minimo le modifiche al prodotto in prossimità della data di uscita sul mercato: ridistribuzioni e modifiche frequenti ai tuoi contenuti, come data di uscita, nuove risorse audio e metadati, possono influire sulle prestazioni. Sebbene le ridistribuzioni siano spesso inevitabili, esortiamo i nostri partner a ridurre al minimo le modifiche dell'ultimo minuto. In tal modo garantisci il miglior risultato possibile per i fan che ti ascoltano su Alexa.